Cosa succede se la piattaforma Rousseau boccia l’accordo con il Pd? Il M5s può infischiarsene Luigi Di Maio o Beppe Grillo potrebbero chiedere una nuova consultazione se non gradissero l’esito della votazione. E qualora nella seconda votazione non si raggiungesse il quorum, il quesito decadrebbe 31 AGO 2019
Gigi, il piromane a punti Ieri a Milano, zona Comasina (via Bellerio non è lontana) hanno finalmente arrestato il “piromane delle auto”. E sembra una “storia politica” 31 AGO 2019
Il governo Giallo-Rousseau I vertici del M5s intercettati mentre decidono il quesito da proporre ai militanti sull’accordo col Pd Maurizio Milani 27 AGO 2019
Il M5s gioca la carte dei tre forni, ma è solo un bluff Primo incontro tra la delegazione grillina e quella del Pd. I dem parlano di ostacoli “non insormontabili”. I 5 Stelle però cercano di alzare la posta lasciando intravedere la possibilità di tornare al voto o di riaprire il dialogo con la Lega Samuele Maccolini 23 AGO 2019
Salari e lavoro, si puo’ fare. Cosi’ Salario minimo, Reddito di inclusione e di cittadinanza, contratti. Oltre le parole Marco Leonardi 23 AGO 2019
Ora Marattin (Pd) ci dice che i Cinque stelle non sono più “cialtroni” "E' giusto capire se questi 14 mesi di governo abbiano reso possibile un’evoluzione del modo in cui il M5s guarda ai problemi del paese e alle azioni necessarie per risolverli", dice il deputato dem 23 AGO 2019
Dalla pena all’ansia Le imprese in subbuglio tra il rischio remake di un governo conflittuale con Pd e M5s e il vuoto del voto 23 AGO 2019
La giravolta di Salvini Dopo le consultazioni il leader della Lega fa dietrofront e chiede al M5s di tornare a governare Samuele Maccolini 22 AGO 2019
Rotondi ci spiega perché serve un governo di legislatura di acerrimi nemici Secondo il deputato di Forza Italia “chi vuole suicidarsi affondando nel salvinismo non ha che da invocare elezioni subito" 21 AGO 2019
Perché il Pd non deve scendere a patti con i Cinque stelle. Nemmeno pensando a Togliatti Non è la primavera del ’44 né la fine di Weimar. E il Pci che si astenne sul governo Andreotti nel ’76 era un altro partito. La soluzione oggi è un esecutivo tecnico, “neutrale” Umberto Ranieri 20 AGO 2019